Che cos’è una comunità online?
Una comunità online è un gruppo di persone che interagiscono tra loro su una piattaforma online. Queste comunità possono variare dalla community di Instagram di oltre 1 miliardo di persone a una community di 10 persone di amanti del caffè che valuta i caffè artigianali nella loro città attraverso un gruppo Facebook privato.
C’è una vasta gamma di modi in cui una comunità online può scalare e capire quale tipo di comunità online è più vantaggiosa per i tuoi obiettivi è il primo passo per costruire la tua comunità.
Tipi di comunità online
Il tipo di community online che scegli di creare sarà la risposta alla domanda precedente, quale community desideri implementare? La tua comunità locale ha problemi, situazioni, esperienze e interazioni che potrebbe non voler condividere oltre 1 miliardo di persone se non come esempio di pratica virtuosa di cittadinanza attiva locale.
La tua community locale probabilmente vuole vedere attive solo persone che conoscono lo specifico problema ed è sicuramente disponibile ad ascoltare e a considerare input collaborativi esterni
Il rovescio della medaglia, è che i blogger che si guadagnano da vivere a tempo pieno condividendo il loro stile di vita sono più che felici di provare a far crescere la comunità del loro marchio il più grande possibile all’interno dell’enorme comunità dei Social, ma interessati solo alla quantità e non alla qualità dei partecipanti e dei loro contributi.
Esistono tre tipi di comunità online:
1. Social network pubblici.
Pensa, ad esempio, a Instagram, Facebook, Twitter, TikTok, Linkedin. I social network pubblici sono comunità online che richiedono solo che qualcuno abbia un account per far parte della comunità. Non ci sono molte linee guida o restrizioni quando si tratta di chi può far parte di questo tipo di comunità.
Inoltre, a parte i tentativi di costruire dei gruppi chiusi, in questi social è davvero difficile approfondire ed elaborare in modo costruttivo i vari argomenti trattati
2. Comunità legate al Brand.
Questo tipo di comunità è l’opposto di un social network pubblico. Dovrai fornire un indirizzo email, una password e altri dati personali per entrare nella community che in ogni caso tenderà a restare una community di tipo affaristico commerciale. Immagina un club privato, ma online. Avrai bisogno delle giuste credenziali (esperienza, interessi comuni, posizione, ecc.) per avere accesso alla community, anche se si trova su una piattaforma di social media pubblica.
3. Comunità di tipo socio-politico
Questo tipo di comunità ha come scopo principale la crescita dei contenuti e lo sviluppo di azioni che migliorino il contesto ambientale e sociale dei partecipanti staasi.
test comments
test coment